La vitalità e la capacità di innovazione delle imprese, dei centri di ricerca, delle università e delle istituzioni italiane fanno registrare negli Stati Uniti una crescita esponenziale del Made in Italy.
Su questo tema si è svolto a Miami presso l’Istituto Marangoni un incontro organizzato dal Consolato Generale d’Italia a cui hanno partecipato l’Ambasciatrice Italiana a Washington, Mariangela Zappia, rappresentanti delle istituzioni italiane, del mondo universitario e della imprenditoria italiana.
Dopo il saluto del presidente dell’istituto Marangoni, Hakan Baykam, il Console Generale d’Italia a Miami – Cristiano Musillo, impegnato in un fitto programma di promozione del Made in Italy, ha ringraziato gli ospiti per la partecipazione e in particolar modo l’ambasciatrice italiana, che “con la sua presenza testimonia l’impegno personale e del governo per Miami”.
La Florida registra negli ultimi quattro anni una notevole crescita della comunità e aziende italiane, il Made in Italy si fa sempre più spazio anche in nuovi settori.
I dati Istat rilevano un +34% di esportazioni italiane negli USA nel 2022 e la Florida è l’esempio più evidente dello sviluppo della partnership Italia- USA.
L’ambasciatrice Zappia, durante il suo intervento, ha commentato con entusiasmo i numeri che segnano il rafforzamento della presenza italiana nel Sunshne State sul piano economico, culturale e scientifico e ha ringraziato il Console Generale Musillo e tutti i protagonisti del Sistema Italia.
All’incontro hanno relazionato:
- Chiara Mazzucchelli, Professoressa Associata presso il Dipartimento di lingue e letterature moderne, titolare di una cattedra permanente e direttrice del programma di italiano alla University of Central Florida di Orlando.Presso il suo Ateneo, ha ricoperto vari ruoli, tra cui vice-direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere. Le sue aree di ricerca comprendono la letteratura italiana dell’emigrazione negli Stati Uniti, in particolare nel verismo siciliano, e la letteratura italo-americana;
- Federico Ferrante, Presidente Azimut Benetti Americas, veterano della nautica da diporto italiana, residente negli Stati Uniti da 20 anni dove ha aperto la prima succursale estera del piu’ grande gruppo privato della nautica da diporto italiana del mondo. Manager di lunga esperienza è un esempio perfetto di rappresentante dell’eccellenza italiana nel settore della nautica;
- Dania Maccaferri, Direttore Generale Divisione Internazionale del Gruppo Beghelli e C.E.O di Beghelli North America;
- Alessandro Biond, CFO – Nord America del gruppo MAPEI. In azienda da 15 anni, vive negli Stati Uniti dal 2013 ed è recentemente diventato anche cittadino americano a testimonianza di un forte legame sia con la terra di nascita che con la nuova patria;
- Claudio Da Soller, Vicepresidente Pininfarina of America, una azienda presente a Miami;
- Graziano Sbroggio’, Presidente Graspa Group;
- Marilena Tauro, Professoressa Associata alla University of South Florida e ricercatrice presso il Moffitt Cancer e co-chair ISSNAF. Di origini pugliesi, raggiunge il Moffitt Cancer Center come visitor scholar per completare la sua tesi di dottorato in chimica e tecnologie farmaceutiche.Il suo progetto ottiene finanziamenti per poter introdurre questo nuovo farmaco in trials clinici per pazienti oncologici. Da allora, Marilena ha continuato la sua carriera scientifica al Moffitt, e insegnato presso l’universita di South Florida. Grazie al suo impegno sul territorio, si occupa del trasferimento scientifico e tecnologico tra aziende e universita’ ed e’ co-leader del nuovo chapter dell’associazione ISSNAF qui in Florida