Tre quarti di secolo: il Senato festeggia 75 anni
Giornate fitte di eventi per commemorare una data storica. Mentre il Senato festeggia 75 anni, infatti, la capitale ha visto un proliferare d’iniziative istituzionali per valorizzare la ricorrenza. Ieri, nella splendida cornice di piazza Navona, si è tenuto il concerto della banda interforze, alla presenza del presidente del Senato Ignazio La Russa. 75 i musicisti provenienti dalle Forze Armate, uno per ogni anno della Costituzione e del Senato (la festa è infatti dedicata ad entrambi). Tra lo stupore dei turisti e le bandiere tricolore distribuite ai passanti, l’evento è andato in onda su Rai 3, a cura di Rai Parlamento.
“La decorrenza è importante – ha dichiarato ieri il presidente La Russa – perché 75 anni fa ci fu la prima seduta del Senato eletto direttamente dal popolo a suffragio universale e anche per celebrare l’attualità dei valori del Senato e la Costituzione, come la libertà, la democrazia, l’ indipendenza. E’ molto bello celebrarli insieme a tutti, agli italiani. Far uscire la banda verso piazza Navona è stata una mia volontà, un modo per celebrare degnamente questa che è una ricorrenza di popolo”. Nelle serate di ieri e di oggi Palazzo Madama verrà illuminato di verde, bianco e rosso.
Oggi Gianni Morandi canterà l’Inno di Mameli in Aula
Questa mattina a Palazzo Maccari verranno presentati dal ministro Adolfo Urso il francobollo e la moneta da 5 euro commemorativi. L’evento più importante, ovviamente, si svolgerà in Aula, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Essa verrà addobbata con il Tricolore, esattamente come accaduto l’8 maggio del 1948. La commemorazione verrà aperta da Gianni Morandi che canterà l’Inno di Mameli. Dopo l’apertura di Ignazio La Russa, prenderanno la parola Anna Finocchiaro, Stefano Folli, Giuseppe Parlato ed Ernesto Galli della Loggia. L’evento verrà trasmesso in diretta su Rai 2.
Le celebrazioni non termineranno con la giornata di oggi. Lo scorso 6 maggio è stata infatti inaugurata a Palazzo Giustiani una mostra sulla storia della Costituzione. Essa sarà visitabile tutti i fine settimana e nei festivi fino all’11 giugno. Un’altra mostra, questa volta a Palazzo Madama, è invece incentrata sulla storia dell’emblema del Senato, nonché sul francobollo e la moneta commemorative per l’anniversario. Rivolta alle scuole, il 2 giugno sarà però aperta al pubblico, dando così a tutti la possibilità di approfondire simboli e valori della nostra Repubblica.