Il 28 gennaio, presso l’Istituto Italiano di Cultura a Miami, si è tenuta una solenne serata di celebrazione della Giornata Internazionale della Memoria. Un evento per ricordare le vittime dell’Olocausto, organizzato dal Consolato Generale d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura, l’American Jewish Committee.
Un incontro per mantenere viva la luce sulle atrocità commesse dal nazismo. Un omaggio alla memoria di sei milioni di innocenti perseguitati, deportati nei campi di concentramento e uccisi. Una riflessione sull’importanza della memoria storica, affinché gli orrori del passato non vengano dimenticati e si continui a lavorare per un futuro basato sulla tolleranza, il rispetto e la giustizia.
Ad introdurre la cerimonia il console Generale Michele Mistò e il direttore Regionale del American Jewish Committee -Miami e Broward, Brian Siegal.
La prima parte della serata è stata dedicata al contributo letterario dell’autore italiano Primo Levi (1919-1987) sopravvissuto ad Auschwitz e autore di capolavori della letteratura mondiale sull’Olocausto. Presente anche Ann Goldstein, curatrice e traduttrice dell’edizione delle sue opere “The Complete Works of Primo Levi”. Momenti di commozione durante le letture di brani di Levi a cura dell’attore Lorenzo Patanè.
Levi, con la sua straordinaria testimonianza e la sua scrittura lucida e toccante, ha lasciato un’eredità letteraria che continua a illuminare la storia e la coscienza collettiva.
La seconda parte della serata è stata dedicata alle testimonianze. A riportare la sua drammatica storia di perseguitata, la dottoressa Dr. Miriam Klein Kassenoff, intervistata da Stephanie Rosen, Co-Founder del 3G Miami. Kassenoff, direttrice dell’Holocaust Teacher Institute Di Miami, ha raccontato le paure, il dolore lo smarrimento, momenti drammatici della sua vita personale e la fuga della sua famiglia verso la salvezza.
A concludere la serata una preghiera di speranza recitata dal Rabbino Julie Jacobs del Center for Jewish life at Beth Davis di Miami.