Miami, non solo turismo. La città si candida ad essere il primo centro economico e finanziario del sud degli Stati Uniti dopo il successo della conferenza Bitcoin 2022, ospitata da Bitcoin Magazine e sponsorizzata da Cash App, presso il Conventional Center di Miami Beach. È stato forse il più grande evento per la comunità BTC con 30.000 partecipanti ed espositori, inaugurato con un’opera d’arte che sfida New York: il MIAMI BULL. Da alcuni e’ stato chiamato “un crimine verso Dio” e da altri “pretty cool”. Miami fa sempre discutere.
Il progetto
TradeStation,la piattaforma di investimento, che garantisce accesso diretto ai mercati ai quali, voleva un’opera d’arte che potesse rappresentare il futuro dell’economia e della criptovaluta. Una scultura che rappresentasse il passaggio dal passato al futuro, quindi perche’ non un toro robot futuristico, ma con le sembianze del famoso iconico “Charging Bull” di New York?
Ecco che nasce il Miami Bull, un toro con le stesse dimensioni di quello di Wall Street, con la testa bassa, pronto a caricare, a combattere.
La versione Miami e’ in cromo e fibra di vetro, alta 3 metri con peso di 1,360 kg, le corna sono in color bronzo e gli occhi sono due raggi laser blu, occhi furiosi che quasi mettono soggezione a guardarli. Il toro e’ disegnato da Furio Tedeschi e fabbricato dallo studio Onyx Forge, specializzato in effetti speciali cinematografici. Tedeschi e’ un rinomato artista nel mondo digitale, freelance per Parmount Picture, alcuni dei suoi lavori li troviamo in film come Transformers, The Last Knight (2017), Bumblebee (2018) e Rise of the Beasts (2023), film conosciuti in tutto il mondo.
Il Miami Bull, assomiglia piu’ ad una creatura/robot tratta dal film Transformer. Infatti l’idea del toro/robot nasce da uno sketch di un gorilla/robot creato per il film Transformer che poi non e’ stato usato.
La nuova scultura – presentata in occasione della conferenza Bitcoin 2022 al Convention Center di Miami Beach, è stata accolta con grande entusiasmo dal sindaco di Miami, Francis X. Suarez, che ha annunciato grandi successi per la città e che ” …New York camminera’ nell’ombra della futura Miami, che diventera’ “capitale della capitale”. Quindi il toro e’ stato scelto come simbolo di forza per l’ascesa di una nuova e forte economia, la criptovaluta. La criptovaluta è un sistema di pagamento digitale che non si appoggia alle banche per verificare le transazioni, ma si tratta di un sistema peer-to-peer che consente a tutti di inviare e ricevere pagamenti ovunque.
Concluso l’evento, la Statua del Miami Bull è stata trasportata al Miami Dade College Wolfson campus, la sua dimora permanente, facilmente accessibile dai visitatori.
Il toro castrato, perché
Anche se dopo 33 anni il toro di Wall Street non e’ piu’ unico nel suo genere, bisogna specificare che tra le due sculture c’e’ una grande differenza morfologica. Il toro di Miami è castrato. Ma come mai? Il toro, maschio, simbolo di forza e vigore, salvezza e rinascita, considerato animale divino e sacro da quasi tutte le culture dell’antichità, è per antonomasia virile…ed ecco che nasce la divergenza.
Marco Carrucciu, Vice Presidente Marketing di TradeStation afferma che lo stereotipo del mondo finanziario associato al mondo maschile, ormai e’ obsoleto. La nuova era del mondo economico che genera prosperita’, ricchezza e successo deve appartenere alle persone di tutti i sessi e di tutte le condizioni. Questa e’ la ragione per cui il toro commissionato deveva avere un’identita’ di genere. A questo rigurado il sindaco di Miami Suarez ha commentato: “In Miami we have big balls”.
Il simbolo del toro nel mondo
Il toro e’ rimasto un simbolo potente per oltre 15.000 anni, considerato animale che porta fortuna, a seguire alcuni esempi di tori conosciuti e amati dai turisti di tutto il mondo.
New York: Il suggestivo toro di WallStreet è il monumento creato da Arturo Modica. un celebre artista Siciliano che abusivamente installò la sua scultura dinanzi agli uffici della Borsa nel Dicembre 1989. Questa opera è per antonomasia la raffigurazione delle discipline finanziarie. “Dico alla gente: il toro non sta combattendo, rappresenta un’economia più forte e di conseguenza un mondo migliore per i giovani in futuro”. Il messaggio che volle mandare Di Modica con una tale opera, fu quello di buon auspicio, un augurio di ripresa, espansione economica e prosperità. Divento’ una grande attrazione turistica nel Financial District toccare i testicoli, le corna e il naso del toro come portafortuna. Toro e’ il simbolo del Capitalismo e non solo: la scultura è anche un modo per celebrare l’America, terra ricca di opportunità in cui anche chi partiva dal basso poteva aspirare a raggiungere il successo con un po’ d’impegno e tanto spirito d’iniziativa.
Milano: La Galleria Vittorio Emanuele, progettata dall’architetto Giuseppe Mengoni, e’ caratterizzata da elementi che richiamano varie città italiane, tra queste anche Torino, città sabauda e prima capitale d’Italia. Il simbolo del luogo e’ proprio il toro che è presente in un bellissimo e sfarzoso mosaico. Da anni ormai, l’animale richiama milanesi e turisti da tutto il mondo per compiere il rito scaramantico: l’usanza dice che porti fortuna porre il piede sopra gli attributi del toro, simbolo di forza e vigore e compiere una rotazione ad occhi chiusi facendo perno su quel piede: bisogna fare ben tre giri sulle palle del toro col tallone del piede destro.
Torino: il simbolo del toro è strettamente collegato alla citta’ e alla sua storia. Sulla pavimentazione di Piazza San Carlo è presente un toro rampante di bronzo a cui è legata una leggenda torinese. L’effigie, simbolo e stemma della città,, fu collocata in quella che è la piazza più famosa e importante di Torino nel 1930 – diventando oggetto di attenzioni e di superstizioni. La tradizione vuole infatti che chiunque, passi dalla piazza dedicata a San Carlo Borromeo, debba calpestare i testicoli del toro di bronzo come buon auspicio per il futuro.
Complimenti Barbara!
l’articolo e’ interessante e ben fatto!!
Barbara, mi piache tanto il tuo articolo. Molto interesante. Non lo sapevo che il miami bull e un symbolo antico. 👏👏