• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Economia

Parlamento UE, classe energetica D obbligatoria dal 2033

La classe energetica E diventerà obbligatoria dal 2030, la D lo sarà a partire dal 2033. Il Parlamento UE ha approvato la direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici. Abitazioni più sostenibili, dunque, il cui costo finirà però sulle spalle dei proprietari. L’Italia protesta e guida il fronte del NO.

Redazione by Redazione
Marzo 14, 2023
in Economia, Politica, Ultimissime
1
classe energetica
1
SHARES
11
VIEWS
ShareShare ShareShare

UE, classe energetica D obbligatoria: Roma protesta

Il Parlamento europeo ha votato a favore (343 sì, 216 no e 78 astenuti) dell’Energy Performance of Building Directive. Adesso toccherà aspettare il confronto tra l’Europarlamento, la Commissione e il Consiglio per la stesura della versione definitiva. Secondo quanto previsto dalla direttiva, gli edifici residenziali per essere messi sul mercato dovranno, su una scala di efficienza energetica dalla A alla G, raggiungere almeno la E entro il 2030 e la D a partire dal 2033.

L’obiettivo finale è quello di azzerare le emissioni da qui al 2050. Una scelta, quella comunitaria, che va in direzione di una maggiore sostenibilità ma che rischia di presentare costi sociali enormi. Il pensiero va al parallelo divieto di immatricolare auto a diesel o benzina a partire dal 2035, arenato (finora) per la strenua resistenza italiana. L’impressione è che la lotta ai cambiamenti climatici venga fatta ricadere sui redditi medio-bassi, quelli che subiranno maggiormente i costi degli interventi.


ADVERTISEMENT

In Italia tre quarti delle abitazioni non raggiungono la classe D

La transizione energetica deve infatti tener conto della realtà. Prendendo il caso dell’Italia, ad esempio, si può vedere come il 74% degli immobili attualmente non raggiunga la classe D. Si tratta di 11 milioni di abitazioni, secondo quanto evidenziato nelle scorse settimane dal presidente di Enea, Gilberto Dialuce. Anche qualora il Superbonus fosse rimasto immutato, senza gli interventi restrittivi apportati dall’esecutivo, l’obiettivo fissato dall’Europa risulterebbe irrealistico.

In potenza, con i crediti fiscali previsti originariamente, si potrebbero infatti riqualificare poco meno di 300.000 unità abitative ogni anno. Occorrerebbero dunque più di 30 anni per raggiungere il target fissato. Come nel caso della lotta alle automobili a benzina e diesel, un principio giusto, quello della riduzione delle emissioni, rischia di essere portato avanti in maniera ideologica. Non a caso il governo italiano continua a dirsi contrario alla direttiva UE. Milioni di concittadini rischiano infatti di non poter vendere o acquistare case senza prima aver realizzato i lavori richiesti.

Direttiva UE, Confedilizia: lieviteranno anche gli affitti

“La direttiva europea – si legge nel comunicato stampa di Confedilizia, l’associazione di categoria che tutela i proprietari di immobili – […] se approvata, determinerebbe, tra i numerosi effetti negativi, anche quello dell’aumento dei canoni di locazione. È facilmente prevedibile, infatti, che i pesantissimi costi degli interventi edilizi imposti dal provvedimento sarebbero dai proprietari fatti ricadere sugli inquilini. Ciò, quando possibile, naturalmente: negli altri casi, infatti, la verosimile conseguenza della direttiva sarebbe quella della fuoriuscita degli immobili dal mercato della locazione, con ricadute ancora più sfavorevoli per l’offerta abitativa in particolare. Inoltre, la necessità di effettuare lavori su case abitate darebbe luogo a sicuro contenzioso, considerata la complessità di molti degli interventi previsti”.

ADVERTISEMENT

Questa la denuncia del presidente Spaziani Testa, che ha ringraziato gli esponenti della maggioranza. I partiti di governo sono compattamente schierati contro la direttiva sull’obbligo di classe energetica. Il voto del Parlamento UE non rappresenta del resto l’ultima parola in materia. Adesso la palla passerà al confronto tra questo, il Consiglio e la Commissione Europea. Qui i diversi governi nazionali potranno tentare di cambiare la rotta. Non a caso alla Camera dei Deputati è passata mercoledì scorso una mozione che impegna l’esecutivo a farsi valere in tutte le sedi opportune per bloccare l’iniziativa europea.

 

Previous Post

Bollette, luce in calo del 20%. Anche il gas in discesa

Next Post

Tassa sui super ricchi: la nuova proposta di 130 eurodeputati

Redazione

Redazione

Next Post
Tassa sui super ricchi

Tassa sui super ricchi: la nuova proposta di 130 eurodeputati

Comments 1

  1. Pingback: Stop a benzina e diesel, continua il braccio di ferro tra Italia e UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Cinema, Serie & TV
  • Video & Interviste
  • Agorà Report

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls