• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Economia

L’Italia non è un Paese per giovani: cresce e preoccupa l’età media dei lavoratori

Un rapporto Censis-Eudaimon getta una pesante ombra sul nostro futuro. In dieci anni è crollato il numero di giovani lavoratori, con il preoccupante aumento dell’età media degli occupati. L’Italia si conferma un Paese che non tutela i propri ragazzi, costringendoli a disoccupazione, precariato o emigrazione. Occorre invertire subito la rotta.

Redazione by Redazione
Marzo 2, 2023
in Economia, Ultimissime
0
giovani occupati
1
SHARES
22
VIEWS
ShareShare ShareShare

Sempre meno giovani occupati: l’allarme del Censis

In dieci anni (2012-2022) gli occupati nella fascia 15-34 anni sono calati del 7,6%, mentre quelli dai 35 ai 49 anni, del 14,8%. Al contrario i lavoratori nella fascia 50-64 e gli over 65 sono aumentati rispettivamente del 40,8% e di quasi il 69%. Lo svela il 6° rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale (realizzato in collaborazione con Credem, Edison e Michelin). Molte le cause per una simile performance negativa: dall’invecchiamento generale della popolazione italiana alle scarse possibilità d’ingresso nel mondo del lavoro. Un quadro a tinte fosche, che purtroppo denuncia un pesante inverno demografico destinato a impattare inevitabilmente sul sistema Paese nel suo complesso.

I giovani e il lavoro: tra fenomeni macroeconomici e sofferenze individuali

In Italia è celebre l’adagio per cui la prima generazione crea, la seconda amplia e la terza distrugge. In questo caso però a essere distrutte sono le aspettative di vita e i sogni di molti nostri giovani connazionali. Essi hanno come possibili strade soltanto la disoccupazione (dovendo rimanere sulle spalle di genitori e parenti), il precariato a vita o l’emigrazione. Si parla spesso di fuga di cervelli e della necessità del loro rientro. È inevitabile però che i giovani emigrati dall’Italia preferiscano continuare la propria vita in un Paese che ne ha permesso la realizzazione o, quantomeno, uno standard di vita più dignitoso di quello che gli sarebbe toccato in Patria (o che li attenderebbe nuovamente al proprio rientro).


ADVERTISEMENT

Contro l’Italia la tempesta perfetta

Purtroppo contro il Belpaese dalla crisi dei debiti sovrani nel 2011 si è scatenata una tempesta perfetta. La pandemia e il conflitto in Europa orientale non hanno certamente aiutato ma alcune cause strutturali prescindono anche da questi avvenimenti, pur così dannosi. L’adeguamento alla moneta unica ha infatti portato alla formazione di prezzi sproporzionati rispetto agli stipendi odierni. L’Italia si trova dunque con prezzi da primissimo mondo, senza che i salari siano stati adeguati a tali cambiamenti. Lo ha visto di recente la Croazia, dove il costo della vita si è impennato in pochissimo tempo, pur presentando lo Stato adriatico caratteristiche economiche diverse dalle nostre.

Dovendo competere con Stati membri molto più attrezzati (a cominciare dagli stringenti vincoli di bilancio che penalizzano, e molto, il nostro Paese) siamo arrivati alla deindustrializzazione attuale, con la conseguente disoccupazione e precarizzazione della vita. Senza intervenire su questi temi (e su quello della natalità) parlare di sostengo alle giovani generazioni rappresenta solamente una dichiarazione d’intenti e non un impegno effettivo. Continuare sulla strada attuale significa avvicinarci progressivamente al collasso del sistema. La speranza è che il governo possa invertire la rotta con riforme efficaci e veramente strutturali senza attendere, come fatto in passato, che l’Italia assista immobile all’invecchiamento della propria popolazione. Si rischia infatti da qui a qualche decennio il dimezzamento degli italiani: un’eventualità catastrofica da impedire con tutti i mezzi.

ADVERTISEMENT
Previous Post

PATRONATO ENASCO A FORT LAUDERDALE, I SERVIZI PER I RESIDENTI ALL’ESTERO

Next Post

MIAMI, GLI EVENTI DI MARZO DA NON PERDERE, LA NOSTRA GUIDA

Redazione

Redazione

Next Post
MIAMI, GLI EVENTI DI MARZO DA NON PERDERE, LA NOSTRA GUIDA

MIAMI, GLI EVENTI DI MARZO DA NON PERDERE, LA NOSTRA GUIDA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Cinema, Serie & TV
  • Video & Interviste
  • Agorà Report

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls