Bollette in calo, risparmio annuo di quasi 300 euro a famiglia
Il caro energia è stato al centro del dibattito pubblico per molti mesi, rappresentando una priorità assoluta per la politica nazionale. La stessa manovra finanziaria ha visto le risorse destinate per la maggior parte a calmierare i prezzi impazziti di gas ed elettricità. Le bollette stavano mettendo in crisi famiglie e interi comparti economici. Fortunatamente, è il caso di dirlo, si inizia a vedere la luce in fondo al tunnel: secondo le tendenze in atto, il primo trimestre del 2023 dovrebbe certificare un calo del 20% rispetto al precedente. Ciò, tuttavia, necessita di alcune conferme. Ad oggi, infatti, è in vigore l’azzeramento degli oneri di sistema e dell’Iva, la cui scadenza è fissata a fine marzo. Non a caso le associazioni dei consumatori chiedono la proroga della misura, pena il rischio di vanificare gli sgravi in bolletta. Si calcola del resto che solo la bolletta della luce costi agli italiani quasi 1.150 euro l’anno. Una voce di spesa significativa, considerando l’economia stagnante da decenni e la non parallela e progressiva crescita dei salari.
Anche il prezzo del gas è in calo
Ad agosto 2022, il momento più drammatico per i consumatori, il prezzo del gas si aggirava intorno ai 340 euro al megawattora. A febbraio si è registrato l’ennesimo calo, quello decisivo, che ha visto le quotazioni scendere sotto i 50 euro. A marzo il prezzo è sceso ulteriormente, attestandosi addirittura sotto i 40 euro. Numeri che parlano da soli e fanno ben sperare famiglie e imprese. Proprio le materie prime erano state la causa dell’inflazione galoppante, colpendo gli utenti sia per gli esborsi sostenuti per le utilities che per il generale aumento dei prezzi. Proprio contro questo fenomeno governi e istituzioni finanziari di tutto il mondo stanno prendendo contromisure. Chiaramente un fattore determinante è quello delle relazioni internazionali. Il conflitto russo-ucraino ha implementato la crisi energetica ma, ormai, si sta assistendo alla riscrittura delle filiere di approvvigionamento, con un assestamento che porterà finalmente sollievo alle economie energivore.
Comments 1