Mattarella alla Federico II di Napoli per l’inaugurazione dell’anno accademico
Napoli sta vivendo un vero e proprio risorgimento. L’immagine stereotipata e critica dei decenni passati, complici anche fiction e serie tv, sta lasciando il passo a una realtà molto più ricca. Non sono solamente i successi sportivi o i molteplici sceneggiati che guardano alla città campana con un occhio diverso a fare la differenza. È l’esposizione internazionale di Napoli nel suo complesso che sta facendo giustizia di cliché e luoghi comuni. A cominciare da un boom turistico che la dice lunga sulle potenzialità che Napoli può ancora esprimere. Ma sull’alta cultura, anche negli anni più difficili per la città, c’è poco da discutere. Tra tutte le istituzioni pensiamo infatti alla Federico II, la prima università laica al mondo, fondata nel lontano 1224. Il prossimo 5 giugno, infatti, saranno 800 anni dalla fondazione dell’ateneo. Per questo il presidente Mattarella ha deciso di partecipare all’inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024, in cui ricadrà appunto la ricorrenza.
Insieme a Sergio Mattarella ha presenziato all’evento anche il ministro dell’Istruzione e della Ricerca Annamaria Bernini e il rettore Matteo Lorito. Per l’occasione Andrea Bocelli canterà l’inno nazionale. Proprio l’artista toscano riceverà domani una laurea honoris causa. Parallelamente è prevista l’installazione di opere permanenti realizzate da Asad Ventrella, Lello Esposito, Ciop&Kaf. Proprio per rendere omaggio a quest’importante ricorrenza, alla presenza del capo dello Stato è stata scoperta l’opera di Asad Ventrella “Lictera temporales”. Clicca qui per vedere il programma completo.
In seguito il presidente della Repubblica visiterà il Complesso Universitario Scampia. Si tratta di uno spazio urbano realizzato in uno dei quartieri più iconici della periferia napoletana. Per troppo tempo associato alla malavita e al degrado, Napoli ne sta rivoluzionando il volto, abbattendo la maggior parte delle “Vele” e puntando sulla rigenerazione urbana. Il Complesso Universitario Scampia è stato inaugurato nell’ottobre dello scorso anno e ospita i corsi delle professioni sanitarie. Davvero significativo, dunque, che il massimo rappresentante delle Istituzioni si rechi proprio dove c’è più bisogno di loro. Proprio la Federico II difende l’anima più nobile della città. Un contributo particolarmente prezioso in questo tornante di rilancio del suo ruolo internazionale.