Miami: segnalazioni di possibili sversamenti illeciti nella baia di Biscayne (Video)

A pochi mesi di distanza dagli ultimi avvistamenti di numerosi pesci morti , la baia di Biscayne è nuovamente sotto i riflettori per il rischio inquinamento.

È trascorso poco più di un giorno da quando sulla città di Miami si è abbattuto un forte temporale che ha provocato numerosi allagamenti soprattutto nel quartiere di Brickell e nell’area nord est .

Lungo la costa della baia che costeggia le zone più colpite dal forte temporale, si sono registrate diverse segnalazioni di possibili sversamenti illeciti.

Il video pubblicato si riferisce ad un cantiere presente nella zona a nord est della città, video che il nostro giornale ha inviato al – Department of Resilience and Public Works – della città di Miami.

Il dipartimento in risposta alla nostra email,  ha confermato di aver ricevuto alcune segnalazioni ed ha avviato la procedura di intervento prevista in questi casi “Come sapete abbiamo avuto piogge molto intense che hanno causato allagamenti in più aree della città. Questa è una delle diverse aree in cui abbiamo ricevuto segnalazioni di possibili scarichi illeciti avvenuti durante l’evento attraverso il nostro programma di dimissioni illecite. Dopo la notifica, i nostri ispettori hanno visitato il sito ieri, per determinare la fonte del sedimento e ottenere un’azione correttiva da intraprendere il prima possibile. Come parte del nostro incarico NPDES (National Pollutant Discharge Elimination System), abbiamo l’autorità di emettere avvisi di violazione (NOV) ed emettere le multe. Abbiamo anche l’autorità, ai sensi dell’ordinanza comunale, di far emettere ordini per sospendere i lavori, da parte del dipartimento dell’edilizia, fino a quando non saranno state prese le misure appropriate.

Ma facciamo un passo indietro, torniamo al 20 agosto ed al 4 ottobre quando nella baia di Biscayne sono stati avvistati numerosi pesci morti.

Il nostro giornale ha seguito la vicenda attraverso la pubblicazione due articoli:

Allarme nella baia – articolo del 20 agosto 2020

È di nuovo allarme nella baia – articolo del 4 ottobre

In un primo momento si parlò di un abbassamento della concentrazione di ossigeno nell’acqua a causa del forte caldo ed alla conseguente evaporazione dell’acqua.

In seguito, dopo aver analizzato i campioni d’acqua prelevati attorno ad i macabri ritrovamenti, gli scienziati hanno ricondotto le cause della mortalità dei pesci all’inquinamento delle acque.

Questi ultimi avanzarono l’ipotesi che dalla zona ovest della città provenisse la fonte di inquinamento della baia, i residenti già in quelle occasioni imputarono la causa della moria dei pesci ai tanti cantieri presenti ed operanti attorno alla baia di Biscayne.

Ad oggi non abbiamo ancora la risposta definitiva ai prelievi effettuati poco più di un giorno fa.

A giudicare dall’intervento repentino da parte dei residenti di Miami nel segnalare i possibili scarichi illeciti, è facile comprendere quanto la popolazione locale sia in apprensione per l’avanzare dell’inquinamento e l’inevitabile “affronto” che questo procurerebbe all’equilibrio di una oasi naturale popolata da delfini, lamantini ed altre specie acquatiche che la abitano.

Exit mobile version