• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
Italia Report USA
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Video & Interviste
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Video & Interviste
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Cronaca

Miami: salvare la Baia di Biscayne, si corre ai ripari con il divieto dei fertilizzanti

Due disastri ambientali in meno di due mesi nella baia di Biscayne, migliaia di pesci morti, compromesso l'equilibrio dell'ecosistema marino. Si riuniscono gli amministratori locali. Residenti e associazioni ambientaliste sul piede di guerra

Redazione by Redazione
Ottobre 6, 2020
in Cronaca, Ultimissime
0
Miami: è di nuovo allarme nella Baia di Biscayne, migliaia di pesci morti tra detriti e rifiuti
8
SHARES
133
VIEWS
ShareShare ShareShare

I membri della Commissione della Contea di Miami-dade si sono riuniti virtualmente – via zoom – in queste ultime ore  per discutere e decidere gli interventi immediati da adottare per salvaguardare la flora e la fauna marine che popolano la baia di Biscayne.

L’incontro è stato sollecitato dalla Commissioner Daniella Levine Cava, rappresentante del distretto 8 di competenza dello specchio d’acqua inquinato. All’ordine del giorno la richiesta di limitazione dei fertilizzanti durante il periodo delle piogge.


ADVERTISEMENT

Durante l’incontro sono stati studiati i rapporti preparati dagli scienziati che individuano nei  canali e nel fiume di Miami la maggiore fonte di inquinamento. Difatti durante i mesi di pioggia, con le piene, vengono trasportati  fino alla Baia terriccio e zolle trattate con prodotti chimici altamente inquinanti e mortali per la vita marina.

La relazione, firmata dagli esperti e riferita al primo episodio di disastro ambientale avvenuto nell’agosto scorso, riporta la presenza nelle acque della baia di sostanze chimiche che avevano abbassato velocemente il livello di ossigeno e di conseguenza  procurato la morte immediata di migliaia di pesci e la distruzione della flora marina, soprattutto nell’area settentrionale della baia.

Dopo un attento confronto, gli amministratori locali hanno approvato in prima lettura e all’unanimità la proposta di vietare l’uso di fertilizzanti dal mese di Maggio a Settembre, ovvero durante quella che è identificata come la stagione delle piogge.

Residenti e associazioni ambientaliste per salvare la baia

Un incontro in collegamento video per rispettare le linee guida imposte dalla pandemia di Covid-19 che però non ha scoraggiato un gruppo di residenti, preoccupati per quanto sta accadendo.

La loro presenza ha voluto essere di sostegno alla battaglia portata avanti già da anni dall’associazione ambientalista Miami Waterkeeper, rappresentata per l’occasione dal direttore esecutivo Rachel Silverstein che ha dichiararto:” l’ordinanza sui fertilizzanti è un primo passo fondamentale, è vantaggioso per tutti. Avrà un impatto enorme sulla baia e va fatto subito. ”

Anche i cittadini  si sono detti soddisfatti di questo primo passo verso la salvezza di un’area magnifica che fa di Miami una delle città più belle degli stati Uniti – “È importantissimo – hanno detto- ridurre l’uso di fertilizzanti in tutta la contea per iniziare ad affrontare l’inquinamento da nutrienti nella baia, che sta uccidendo la fauna selvatica e rendendo inutilizzabili i corsi d’acqua”-

Soddisfatta anche Irela Bague , la presidente uscente della task force di Biscayne Bay, esperta per lo sviluppo e  la protezione delle acque. Il mese scorso ha presentato il suo rapporto finale al sindaco e alla commissione della contea con più di 60 raccomandazioni di azioni urgenti. In un suo comemmento a caldo al termine dell’incontro la presidente ha focalizzato anche il disastro economico che seguirebbe quello ambientale. “L’acqua è vita qui, non possiamo farne a meno”, essendo Miami una mecca del turismo- ha concluso- dobbiamo mantenere le nostre acque pulite e le nostre spiagge pulite”.

L’ordinanza di divieto dei fertilizzanti in Miami , in realta è solo un primo passo e non può essere l’unico nella nuova eco-politica locale. Secondo i rapporti degli addetti ai lavori, ci sono  altre concause nell’inquinamento marino che  vanno ricercate nelle fughe di acque settiche e fognarie che confluiscono direttamente nella Baia.

Si attende ora il rapporto finale del sindaco della contea di Miami-Dade Carlos Gimenez che dovrebbe avvenire non oltre il 30 ottobre.


ADVERTISEMENT
Tags: BiscayneGimenzinquinamento
Previous Post

Fort Lauderdale: il sindaco Dean fa un bilancio del lavoro svolto in pandemia.

Next Post

Eletto il comitato esecutivo del Texas Italian Community

Redazione

Redazione

Next Post
Eletto il comitato esecutivo del Texas Italian Community

Eletto il comitato esecutivo del Texas Italian Community

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Si ritorna a volare in sicurezza con il passaporto sanitario digitale di IATA

Si ritorna a volare in sicurezza con il passaporto sanitario digitale di IATA

Gennaio 2, 2021
Italiani residenti all’estero: vietato tornare in patria.

Italiani residenti all’estero: vietato tornare in patria.

Maggio 7, 2020
Ecco perchè l’economia americana uscirà  presto dalla crisi

Ecco perchè l’economia americana uscirà presto dalla crisi

Maggio 15, 2020
Il Papa “a piedi” nella Roma città chiusa

Editoriale di Enza Michienzi

31
Si ritorna a volare in sicurezza con il passaporto sanitario digitale di IATA

Si ritorna a volare in sicurezza con il passaporto sanitario digitale di IATA

19
Il Papa “a piedi” nella Roma città chiusa

Editoriale di Marzia Rubcich

14
Perché Trump fa paura?

Perché Trump fa paura?

Marzo 1, 2021
Miami: nel cuore di Brickell la cucina italiana incontra l’arte d’oltre oceano.

Miami: nel cuore di Brickell la cucina italiana incontra l’arte d’oltre oceano.

Febbraio 28, 2021
Esequie private per l’ambasciatore Attanasio ucciso in Congo. “Il dialogo tra Dio e Luca” nella omelia dell’arcivescovo Delpini

Esequie private per l’ambasciatore Attanasio ucciso in Congo. “Il dialogo tra Dio e Luca” nella omelia dell’arcivescovo Delpini

Febbraio 28, 2021
Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Video & Interviste

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls