• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Cronaca

Il Made in Italy a tavola cresce ancora negli Stati Uniti

Nella VII edizione della "Settimana Italiana della Cucina nel Mondo" Coldiretti pubblica i dati: sale l’export in Usa, Francia, Germania, Uk e Turchia. Allarme però sui prodotti taroccati

Federico Cenci by Federico Cenci
Novembre 14, 2022
in Cronaca, Ultimissime
0
Il Made in Italy a tavola cresce ancora negli Stati Uniti
6
SHARES
100
VIEWS
ShareShare ShareShare

È una luna di miele infinita quella tra il cibo italiano e gli americani. La Coldiretti, infatti, all’apertura della VII edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, ha pubblicato dei dati che testimoniano la crescita dell’export del cibo Made in Italy: nel 2022 aumenta del 14 per cento e raggiunge una cifra vicina ai 60 miliardi di valore. Gli Stati Uniti si piazzano al secondo posto nella classifica degli sbocchi dell’alimentare, con una crescita del 20 per cento. Primo Paese importatore di cibo italiano è la Germania, che registra un aumento del 14 per cento. Sul terzo gradino del podio si colloca la Francia, cresciuta del 20 per cento. In forte crescita anche l’export nel Regno Unito (+19 per cento), che è riuscito a superare le iniziali difficoltà dovute alla Brexit. Balzo a doppia cifra anche nella Turchia (+31 per cento), mentre calano le esportazioni di cibo tricolore in Cina (-24 per cento) e, complici sanzioni e guerra, in Russia (-11 per cento).

Il tema portante della “Settimana Italiana nel Mondo” 2022  è: “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”. Dal 14 al 20 novembre all’estero sono previsti numerosi eventi  in collaborazione con le Istituzioni italiane locali. Clicca qui per l’elenco pubblicato dall’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti d’America.

Quali alimenti vanno per la maggiore

Il vino guida la classifica dei prodotti made in Italy esportati, seguito dall’ortofrutta fresca. L’andamento sui mercati internazionali potrebbe però ulteriormente migliorare – sottolinea la Coldiretti – con una più efficace tutela nei confronti della “agropirateria” internazionale il cui valore è salito a 120 miliardi, anche sulla spinta della guerra che frena gli scambi commerciali con sanzioni ed embarghi, favorisce il protezionismo e moltiplica la diffusione di alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con il sistema produttivo nazionale.

I prodotti più taroccati

Coldiretti ha stilato anche una classifica dei prodotti più taroccati: la guida il Parmigiano Reggiano insieme al Grana Padano, con la produzione delle copie che ha superato quella degli originali, dal parmesao brasiliano al reggianito argentino fino al parmesan diffuso in tutti i continenti. Sempre per quanto riguarda i formaggi, spopolano le imitazioni di Provolone, Gorgonzola, Pecorino Romano, Asiago e Fontina. Clonati pure salumi prestigiosi come Parma, San Daniele, mortadella Bologna. In questa lista del finto made in Italy non mancano olio extrvergine di oliva e conserve. Quanto ai vini, Coldiretti cita gli esempi di Meer-secco, Kressecco, Semisecco, Consecco e Perisecco tedeschi, il Whitesecco austriaco, il Prosecco russo e il Crisecco della Moldova mentre in Brasile nella zona del Rio Grande diversi produttori rivendicano il diritto di continuare a usare la denominazione prosecco nell’ambito dell’accordo tra Unione Europea e Paesi del Mercosur.

Appello di Prandini al governo

«Il contributo della produzione agroalimentare made in Italy a denominazione di origine alle esportazioni e alla crescita del Paese potrebbe essere nettamente superiore con un chiaro stop alla contraffazione alimentare internazionale», ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che «si tratta di una priorità per la nuova legislatura» poiché «ponendo un freno al dilagare dell’agropirateria a tavola si potrebbero creare ben 300 mila posti di lavoro in Italia».

Il made in Italy spopola in America

Tornando alle esportazioni di veri prodotti italiani negli Stati Uniti, già nel maggio scorso, in un’intervista concessa a ItaliaReportUsa, Massimo Petrone, rappresentante della AmCham (Camera di Commercio americana) in Campania, spiegava che i dati forniti da AssoCameraEstero indicavano nel 2021 un attivo di bilancio commerciale dell’Italia verso gli Stati Uniti di 39,3 miliardi, una crescita del +23,4 per cento rispetto al 2020. Dati positivi anche rispetto ai livelli pre-pandemici (+6,5 per cento rispetto al 2019). 

 

 


Tags: #madeinitaly#settimanacucinaitaliana
Previous Post

Miami Beach, demolito lo storico albergo Deauville dove hanno suonato i Beatles (video)

Next Post

Sanremo Senior 2022, la finale mondiale al teatro Ariston incorona Maria Silvina Orozco

Federico Cenci

Federico Cenci

Next Post
Sanremo Senior 2022, la finale mondiale al teatro Ariston incorona Maria Silvina Orozco

Sanremo Senior 2022, la finale mondiale al teatro Ariston incorona Maria Silvina Orozco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Cinema, Serie & TV
  • Video & Interviste
  • Agorà Report

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls