100 anni dell’Aeronautica Militare, le celebrazioni oggi a Roma
Il Pincio e piazza del Popolo hanno ospitato oggi l’attesa manifestazione per celebrare i 100 anni dell’Aeronautica Militare. Presenti le più alte cariche dello Stato, a cominciare dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Insieme a loro il presidente del Senato Ignazio La Russa, i vicepresidenti della Camera Fabio Rampelli e Giorgio Mulè, il governatore della Regione Lazio Francesco Rocca e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
Nella centrale piazza del Popolo è stata allestita per l’occasione l’Air Force Experience, lo spazio espositivo visitabile dallo scorso 24 marzo fino a domani. “In volo verso il futuro”: questo il motto scelto per le celebrazioni del Centenario, con iniziative organizzate in tutta la penisola. Per i 100 anni dell’Aeronautica Militare sarà possibile osservare da vicino alcuni gioielli della Forza Armata. A piazza del Popolo sono infatti esposti alcuni dei velivoli più iconici, come l’F-35, l’Eurofighter, l’MB-339A, il Tornado e l’HH-139. Un patrimonio identitario, quello dell’Aeronautica, che non è appannaggio esclusivo del mondo militare ma che rappresenta tutta la comunità nazionale. In tarda mattinata si è infine svolto il volo delle Frecce Tricolori, che hanno reso gli onori militari al Capo dello Stato.
Trenitalia celebra il Centenario con un Frecciarossa speciale (VIDEO)
Le celebrazioni per i 100 anni dell’Aeronautica Militare si terranno per tutto il 2023. I giorni precedenti la ricorrenza sono stati ovviamente i più intensi. Ieri mattina alla stazione Termini è stata presentata la nuova livrea del Frecciarossa 1000, che viaggerà per la penisola nel prossimo bimestre. All’inaugurazione erano presenti l’Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, e il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, il Generale di Squadra Aerea Aurelio Colagrande. Il motto che sarà leggibile sulla livrea del Frecciarossa 1000 (simbolo italiano dell’alta Velocità) recita “Eccellenze italiane verso il futuro”. Ciò a dimostrazione della necessità di tutelare i campioni nazionali in ambito tecnologico e infrastrutturale. Una simbiosi, questa, omaggiata in un video( in copertina) realizzato dal 5° Reparto Comunicazione dello Stato Maggiore dell’Aeronautica. I piloti della Forza Armata e il personale di Trenitalia vengono infatti mostrati in sequenza mentre compiono il proprio dovere. Due grandi eccellenze italiane accomunate dagli stessi valori di innovazione, passione e professionalità.
Comments 1