Siete maschi e avete un’età compresa tra i 18 e i 39 anni? Ebbene, allora il consiglio è a non vaccinarvi contro il Covid con vaccini a mRna, ovvero quelli utilizzati da Pfizer e Moderna. La raccomandazione – che un anno fa in Occidente, in piena epoca di Green Pass, sarebbe suonata come un’eresia – giunge dal “Surgeon general” dello Stato della Florida, Joseph A. Ladapo. Quest’ultimo, il cui ruolo è l’equivalente di un responsabile della Salute, invita alla prudenza soprattutto coloro i quali hanno sofferto di patologie al cuore, come miocarditi e pericarditi.
Lo studio della Florida
Le nuove linee guida di Ladapo sono il frutto di uno studio condotto sulla popolazione dello Stato che affaccia sul Golfo del Messico. «L’analisi», si legge nel comunicato del dipartimento alla Salute, come riporta La Verità, «ha riscontrato che c’è un aumento dell’84 per cento dell’incidenza relativa di decessi collegati a problemi cardiaci nei maschi tra i 18 e i 39 anni, entro ventotto giorni dalla prima vaccinazione a mRna». Tradotto: i ragazzi che si sono fatti inoculare il vaccino anti-Covid a mRna hanno quasi il doppio di possibilità di morire per attacchi di cuore rispetto alla media. Questo dato non dimostra scientificamente la correlazione tra i decessi in questione e il vaccino, induce tuttavia a un approccio cauto.
Analisi costi-benefici
Le autorità sanitarie della Florida non hanno fatto altro che soppesare costi e benefici, arrivando alla fine alle linee guida pubblicate venerdì scorso da Ladapo: «Sulla base dei dati attualmente disponibili, i pazienti dovrebbero essere informati delle possibili complicanze cardiache che possono insorgere dopo aver ricevuto un vaccino a mRna Covid». E ancora: «Con un alto livello di immunità globale contro il Covid, il beneficio della vaccinazione è probabilmente controbilanciato da questo rischio anormalmente alto di morte per cause cardiache tra gli uomini di questa fascia d’età». Di qui la raccomandazione a chi ha tra i 18 e i 39 anni a non vaccinarsi contro il Covid con un siero a mRna. «Lo studio della sicurezza e dell’efficacia di qualsiasi farmaco, compresi i vaccini, è una componente importante della salute pubblica», ha affermato Ladapo. «È stata prestata molta meno attenzione alla sicurezza e le preoccupazioni di molte persone sono state respinte: questi sono risultati importanti che dovrebbero essere comunicati ai cittadini della Florida».
Vaccini sconsigliati anche ai bambini
Il Dipartimento – si legge ancora nelle linee guida – conferma la sua posizione elaborata nel marzo scorso anche riguardo ai vaccini pediatrici, sconsigliandone l’uso ai minori sani. «L’assessorato alla Sanità della Florida – aveva annunciato Ladapo – sarà il primo a scoraggiare il vaccino anti Covid-19 per i bambini sani». La scelta controcorrente della Florida suscitò in quel caso la contrarietà dei Cdc (Centers for Disease Control and Prevention), l’Ente federale che si occupa della salute pubblica.
La politica anti-Covid controcorrente di DeSantis
Che simili scelte avvengano in Florida non deve stupire. Infatti lo Stato governato da Ron DeSantis si è contraddistinto in questi due anni e mezzo di pandemia per delle politiche anti-Covid spesso controcorrente rispetto ad altre località occidentali. Nel gennaio scorso l’esponente del Partito Repubblicano ha firmato un ordine esecutivo che ha sospeso tutti gli ordini di emergenza sanitaria precedentemente emessi. Ma già nel luglio 2021 lo stesso DeSantis aveva firmato un decreto che rendeva non obbligatorio l’utilizzo delle mascherine a scuola, arrivando persino a minacciare di togliere lo stipendio ai presidi che avessero imposto l’utilizzo del dispositivo agli studenti. Non solo maggiore libertà, le autorità della Florida si sono concentrate anche sulla prevenzione e la cura: il dipartimento alla Salute durante la pandemia ha invitato i cittadini a «ottimizzare la propria salute uscendo all’aperto, rimanendo attivi e mangiando cibi ricchi di vitamine e sostanze nutritive». La Florida è stata inoltre in prima linea nell’accesso alle terapie con anticorpi monoclonali.