• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Covid-19

In Italia via le mascherine da bus e treni. Ma per quanto ancora?

Da sabato scorso in vigore la nuova ordinanza: l’obbligo resta solo negli ospedali. Intanto salgono i contagi e così molti esperti chiedono nuove restrizioni

Simone Pellegrini by Simone Pellegrini
Ottobre 3, 2022
in Covid-19, Ultimissime
0
Italia, dal 28 giugno liberi dalle mascherine
2
SHARES
25
VIEWS
ShareShare ShareShare

L’epoca delle mascherine obbligatorie in Italia volge al termine? È lecito porsi questa domanda, in virtù dell’ordinanza firmata venerdì scorso dal ministro della Salute, Roberto Speranza, che da sabato scorso ha eliminato l’obbligo di indossare il dispositivo sanitario sul volto su treni e bus. Le mascherine continueranno invece a essere condizione necessaria almeno fino al 31 ottobre per accedere a ospedali e Rsa. D’ora in avanti, quindi, a meno che non accadano novità, indossare la mascherina nella maggior parte dei luoghi al chiuso sarà una libera scelta dei singoli.

I dati Covid

Il percorso di normalizzazione, tuttavia, non è scevro da ostacoli. Con l’arrivo dell’autunno, inevitabilmente, salgono i contagi di Covid. Pertanto le autorità mantengono la guardia alta e non è affatto escluso che possano inasprire la normativa di contrasto al virus. I dati settimanali raccolti dall’Istituto superiore di sanità (Iss) fotografano una risalita dell’incidenza dei contagi e dell’indice di trasmissibilità Rt: si tratta di 325 casi ogni 100 mila abitanti a livello nazionale, contro i 215 della settimana dal 16 al 22 settembre. In crescita anche l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici: pari a 1 (range 0,86-1,26).


ADVERTISEMENT

Risulta in aumento pure l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero, anche se è ancora sotto la soglia epidemica. Le Regioni considerate a rischio alto per «molteplici allerte di resilienza» sono cinque: Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia e Veneto. Le restanti sedici sono definite a rischio moderato. Il bollettino quotidiano del ministero della Salute del 2 ottobre attestava 28.509 tamponi positivi, in aumento rispetto ai 18.797 della domenica precedente, 25 settembre. I tamponi processati sono stati 147.359, con un tasso di positività in salita in ventiquattro ore, dal 18,8 al 19,3 per cento. Quanto agli ospedali, risultavano ricoverate in terapia intensiva 133 persone, cinque in meno rispetto a sabato scorso; nei reparti ordinari 4.292 (+111). Le vittime sono state 20, il giorno precedente 38. Il numero dei positivi dall’inizio della pandemia, morti e guariti compresi, è salito a 22.529.252. Soltanto i guariti sono 21.884.153.

 L’allarme

La traiettoria dei contagi puntata verso l’alto allarma diversi esperti. Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, avverte il nascente prossimo governo a probabile guida di Fratelli d’Italia che «servono raccomandazioni chiare» per contrastare la pandemia. Cartabellotta condivide il programma del centrodestra sugli adeguamenti delle strutture sanitarie, ma sottolinea che essi «richiedono cospicui investimenti e tempi non compatibili con una eventuale nuova ondata». Di qui la richiesta a proteggere in fretta fragili e anziani «con la quarta dose» di vaccino e con un uso responsabile delle mascherine «al chiuso nei luoghi affollati e/o poco aerati».

Le regole nelle scuole

A proposito di mascherine, attualmente il loro utilizzo non è obbligatorio a scuola. Ne viene raccomandato l’utilizzo per i singoli alunni soltanto in caso di raffreddore o, per tutta la classe, laddove vi sia un contagio di Covid tra i compagni. Intanto la Società italiana di pediatria (Sip) ha chiesto di riprendere in considerazione l’obbligo del dispositivo tra i banchi scolastici nonché di «intensificare» la copertura vaccinale nella fascia d’età tra i 5 e gli 11 anni. La palla passa ai prossimi ministri della Salute e dell’Istruzione.

ADVERTISEMENT
Tags: #contagi #regolemascherine
Previous Post

Andrea Di Giuseppe eletto alla Camera in Nord e Centro America: le priorità del suo impegno al Parlamento (video intervista)

Next Post

New York violenta, l’ultima frontiera della follia criminale: “aggressioni senza motivo”

Simone Pellegrini

Simone Pellegrini

Next Post
New York violenta, l’ultima frontiera della follia criminale: “aggressioni senza motivo”

New York violenta, l’ultima frontiera della follia criminale: “aggressioni senza motivo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Cinema, Serie & TV
  • Video & Interviste
  • Agorà Report

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls