Little Big Italy: alla scoperta della cucina italiana nel mondo
Con il 2024 riparte la sesta stagione di Little Big Italy, il programma condotto da Francesco Panella che va in onda il lunedì sera su Nove. Un’occasione per conoscere i migliori ristoranti italiani sparsi per il globo e la storia dei loro proprietari. Un pizzico d’Italia e dei suoi abitanti che, per le più disparate ragioni, hanno lasciato il Belpaese e iniziato una nuova vita all’estero. Mentre è in dirittura d’arrivo la proposta di legge per istituire il titolo di “Maestro d’Arte della Cucina Italiana” i nostri connazionali continuano a dare lustro alla nostra tradizione gastronomica.
“Ogni racconto è fatto di coraggio, di nostalgia, di difficoltà e di ricordi sempre emozionanti” commenta il conduttore Francesco Panella, intervistato da TV Sorrisi e canzoni. Alla domanda su cosa distingua i nostri ristoranti da quelli di altri Paesi, il lato umano emerge in maniera preponderante. “Ormai si stanno diffondendo dappertutto realtà strutturate – spiega infatti il ristoratore – e gestite da grandi organizzazioni con offerte incredibili ma a volte fredde e impersonali. Da noi ci sono ancora delle piccole realtà gestite dalle famiglie, dove si viene accolti con calore”.
Gli italoamericani veri protagonisti del format
L’avventura di Little Big Italy è iniziata nel 2018, conquistando presto il cuore di molti telespettatori. In ogni puntata viene mostrata una città, in cui tre residenti (sempre italiani) suggeriscono un ristorante, italiano anch’esso, neanche a dirlo. I tre protagonisti, insieme a Panella, si recano dunque a pranzo nei differenti locali. Il vincitore si aggiudica il titolo di miglior ristorante Little Big Italy della città.
Gli italoamericani hanno svolto negli anni un ruolo da assoluti protagonisti. Basti pensare che ben 24 puntate siano state girate negli USA, che occupano così il primo gradino del podio. Il secondo Paese, la Spagna, ne ha avute appena 5. Il terzo gradino, con 3 puntate, spetta invece alla Thailandia.