La Sicilia è l’isola più grande del Mediterraneo, ricca di storia millenaria, è una delle mete vacanziere più gettonata da turisti italiani e stranieri, nei mesi estivi. Il connubio mare e cultura offre visite ed escursioni a siti archeologici patrimonio dell’Unesco, a centri storici da scoprire tra enogastronomia e tradizioni . Per chi ama il mare e la natura le spiagge sicule e i paesaggi naturalistici sono imperdibili.

Con una vocazione marittima antica come la sua storia, la Sicilia con il porto di Palermo non può che essere punto d’approdo e di partenza anche di numerose tratte navali turistiche e commerciali, con un’ampia copertura del Mediterraneo, e non solo. I collegamenti via mare con il continente sono numerosi, pertanto chi volesse includere nel giro turistico in Italia una tappa nella splendida isola italiana può scegliere una delle grandi navi veloci in partenza da Civitavecchia, Napoli, Livorno, Salerno, Genova.
Da Palermo inoltre è facile raggiungere anche le più ambite mete turistiche della Francia, Spagna e Malta. Questa estate l’offerta di viaggi da e per la Sicilia sono numerose. ve ne suggeriamo alcune..
Le crociere da Palermo
Le crociere nel Mediterraneo in partenza dal porto del capoluogo siculo sono davvero tante e per tutte le tasche.
Partiamo dalla crociera Palermo – Ibiza – Valencia – Marsiglia – Genova – Civitavecchia della MSC Crociere. Otto giorni di viaggio e un prezzo che – a seconda del periodo e del tipo di alloggio – varia da 599 euro a circa 2mila e 700 euro in pensione completa.
C’è poi la nave crociera della compagnia di navigazione Costa Crociere che da Palermo fa tappa a Palma de Maiorca – Barcellona – Marsiglia – Savona e Civitavecchia . Otto giorni e sette notti con un prezzo leggermente inferiore, compreso in un range tra i 549 euro e i 2000 euro.
Richiestissima e i cui posti disponibili si stanno rapidamente esaurendo – è la crociera Italia – Francia – Spagna – Tunisia (MSC). Un viaggio di otto giorni con la prima tappa a Napoli, poi Genova e a seguire Marsiglia e Barcellona prima di arrivare a La Goletta, in Tunisia. Le offerte sono particolarmente interessanti nel mese di giugno con una cabina standard e trattamento di pensione completa si possono spendere circa 400 euro a persona; optando per una suite nella prima settimana di luglio i prezzi lievitano fino a superare i 1.600 euro a persona.
Per quelli che desiderano un viaggio piu lungo, la compagnia MSC offre una crociera della durata di 10 giorni. un viaggio nel mediterraneo tra Italia, Spagna e Francia. Con partenza da Palermo alle ore 18.00 si arriva a Ibiza alle ore 8.00 del giorno successivo per proseguire verso Valencia, Marsiglia e infine Genova. Il costo è decisamente inferiore, e infatti le tariffe promo sono quasi finite: dai 309 euro per una cabina standard a 499 euro per la suite.
Fa parte del circuito Msc anche la crociera Italia – Malta – Spagna – Francia. Prima fermata a La Valletta, poi Barcellona, Marsiglia, Genova e Civitavecchia. Otto giorni a un costo sostenibile (anche perché le date rimaste sono tutte in bassa stagione): dai 439 ai 629 euro.
Le super crociere
Passiamo alle super crociere, cominciando da Italia – Grecia – Oman – Emirati Arabi (Costa). Diciassette giorni: da Palermo si raggiunge il Pireo (Atene), poi Haifa (Israele) e dopo aver attraversato il canale di Suez si toccano Salalaah, Muscat, Dubai e Abu Dhabi. Prezzi, ovviamente, più proibitivi ma se ve la sentite di attendere sino a novembre potreste cavarvela con 889/1499 euro, a seconda dell’alloggio. Decisamente da viaggio di nozze la tratta di 24 giorni proposta da Costa in direzione Medio Oriente. Di seguito le tappe: Palermo, Napoli, Genova, Siracusa, La Valletta, Rodi, Canale di Suez, Safaga, Sharm El Sheikh, Aqaba, Jeddah, Muscat, Abu Dhabi e Dubai. Per farla a costi umani, anche in questo caso, è meglio attendere la fine del 2022. Resterete così in una fascia di prezzo compresa tra i 1469 e i 4499 euro. Tutte le crociere prevedono la pensione completa, l’accesso gratuito per gli under 12 e l’animazione per bambini compresa nel biglietto.
I Traghetti
Se puntate sui piccoli spostamenti Palermo vi offre una grande varietà di traghetti. Collegamenti giornalieri (a prezzi accessibili) a tutte le principali isole minori siciliane: Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli, Ustica e Vulcano.
Possibili anche spostamenti medi. La tratta più suggestiva è quella da e per Napoli, operata sia da Tirrenia che da Gnv. Si parte alle ore 20.00 dal capoluogo partenopeo e si sbarca alle 7.30 in quello siciliano. Un viaggio notturno nel cuore del Mediterraneo. Il prezzo? Dipende da periodo e dal trattamento. Imbarcando l’automobile il costo può variare dai 75 ai 150 euro. Egualmente bella è la tratta Civitavecchia (Roma) – Palermo di Gn. Il viaggio in questo caso dura 14 ore (dalle 19.00 alle 9.30). Scegliendo la cabina ilprezzo si aggira intorno ai 200 euro (imbarcando, anche in questo caso, l’auto). Tra i capoluoghi collegati via mare a Palermo ci sono anche Genova, Livorno e Cagliari. All’estero Tunisi.
Il Nuovo Cruise terminal
Nei prossimi anni, in ogni caso, l’offerta potrebbe essere ampliata grazie al nuovo cruise terminal del porto di Palermo, inaugurato lo scorso 4 maggio e già ribattezzato “la nuova casa” dei crocieristi, realizzata grazie alla riqualificazione della vecchia stazione marittima. Il progetto si inserisce in un più ampio programma di sviluppo e rilancio dello scalo navale palermitano che per decenni ha versato in stato di abbandono e degrado. Per la realizzazione sono stati necessari interventi per 40 milioni di euro e un percorso travagliato, cominciato nel 2018 e portato avanti a testa bassa dal presidente dell’Autorità portuale del mare di Sicilia occidentale (Adsp), Pasqualino Monti. Un’opera contemporanea, che ridisegna gli spazi e riorganizza le strutture e i servizi (accettazione, attesa, controllo e tecnologia). L’utilizzo di acciaio e vetro rendono la struttura moderna. Tanti gli spazi dedicati al verde. Particolare attenzione è stata riservata al controllo microclimatico ambientale e al risparmio energetico ad alta sostenibilità.