Con l’anno nuovo arriva un modo sicuro per ritornare a volare consentendo alle compagnie aeree di riprendersi dalla peggiori crisi mai conosciuta e ai viaggiatori di volare in sicurezza.
È il Travel Pass, il passaporto sanitario digitale che si scarica sul cellulare o su altro dispositivo di viaggio con un app disponibile nel prossimo trimestre.
La notizia è stata annunciata dalla IATA, International Air Trasport Association, che ha svelato nei giorni scorsi gli elementi chiave della IATA Travel Pass, la app che aiuterà i viaggiatori a gestire in modo semplice e sicuro i propri viaggi, in linea con i requisiti governativi per i test Covid-19 o le informazioni sui vaccini ricevuti, e consentirà la riapertura delle frontiere e l’abolizione della quarantena obbligatoria nei viaggi internazionali.
L’obiettivo è quello di creare un passaporto sanitario digitale personale e un sistema di certificazione globale che funzioni ovunque e condiviso dalle compagnie aeree e dai governi.
Come funziona
L’app, ancora in corso di finalizzazione, è stata pensata come un contenitore di notizie necessarie al viaggiatore: dalle restrizioni all’ingresso imposte dal Paese di destinazione, alla lista dei laboratori accreditati dove fare i tamponi nel Paese di partenza.
Il Travel Pass digitale conterrà tutte le informazioni sanitarie del viaggiatore, dal risultato degli ultimi test covid-19 effettuati alla eventuale vaccinazione. I dati saranno inviati sull’app direttamente dalle autorità sanitarie o dai laboratori specializzati, in modo da garantire la veridicità. Le autorità aeroportuali a loro volta ne avranno accesso tramite un Qr Code .
La stessa app conterrà, inoltre, tutti i documenti di viaggio, cioè i biglietti aerei e una copia elettronica del passaporto (che è collegato alla app anche per verificare l’identità del suo proprietario), così da velocizzare anche le procedure di imbarco e ridurre al minimo i contatti.
Quando sarà disponibile
Tra poche settimane tutti potranno scaricare sul proprio cellulare la app disponibile sugli store Apple e Android. Sarà completamente gratuita per i passeggeri e i governi. Saranno linvece le compagnie a pagare una piccola tassa per ogni passeggero che la utilizza.
“Oggi – ha affermato Alexandre de Juniac, Direttore generale e CEO della IATA – i confini sono doppiamente chiusi. I test sono la prima chiave per consentire i viaggi internazionali senza quarantena. La seconda chiave è l’infrastruttura informativa globale necessaria per gestire, condividere e verificare in modo sicuro i dati dei test abbinati alle identità dei viaggiatori in conformità con i requisiti di controllo delle frontiere”.
La crisi del settore
L’industria del trasporto aereo nel 2020 ha registrato una perdita di passeggeri del 61%, equivalente a 118 bilioni di dollari. Con la notizia del IATA travel pass il settore potrà presto rifiorire.
Un passo avanti che segue il percorso iniziato da alcune compagnie aeree come Alitalia che da dicembre, per incrementare il numero di passeggeri scoraggiati dalla quarantena obbligatoria, ha attivato sulla tratta New York-Roma i voli Covid tested . Un viaggio in sicurezza con poche ma importanti regole per il viaggiatore: presentarsi all’imbarco con un certificato di test Covid-19 negativo – effettuato 48 ore prima – utilizzo del dispositivo sicurezza per coprire naso e bocca per tutta la durata del viaggio e nuovo test – una volta atterrati a Fiumicino – prima di lasciare l’aeroporto. Una iniziativa che ha riscosso un grande successo con la registrazione di tutti i voli in overbooking.
è una notizia meravigliosa, e grazie per la chiarezza della spiegazione, perché non è sempre facile spiegare e far comprendere come funzionano le app
Questa si…. che è una bella notizia!
Per quale motivo le compagnie dovrebbero far pagare l utilizzo dell App?..
Saranno le compagnia a pagare una piccola tassa per ogni loro passeggero che usa l’app
E chi non ha cellulare e/o tablet? è come quelli che vogliono abolire il denaro contante. E la gente povera che non ha la possibilità di avere un mezzo elettronico, che facciamo, lo scartiamo?
Uno smartphone costa 69€ se non hai i soldi per comprarlo no hai neanche i soldi per un biglietto aereo ed è giusto che stai a casa
Se non ti puoi permettere nemmeno un minimo smartphone stai a casa e non vai in giro per il mondo a fare il pezzente
Io ogni anno, invito persone indigene, che vivono nei villaggi più sperduti del globo, per manifestazioni di impressionante conoscenza culturale, che non sanno neanche cosa sia la banca, noi paghiamo i biglietti, per cui sono come dite voi, dei parassiti, ma grazie a Dio ricchi di ciò che noi non abbiamo più; saggezza, conoscenza, rispetto e connessione. Forse avremmo bisogno più di questo anche noi, che di conti correnti. Ma questa è solo la mia opinione.
❤️❤️❤️
Semplicemente ritengo questa scelta altamente discriminatoria… Non mi vaccinero’ per diversi motivi e dunque se sarà così, non prenderò più l’aereo
Alla fine si sarà obbligati a vaccinarsi anche solo per avere un minimo di vita sociale. Vedrai quando non potrai più andare ad un cinema o ad un concerto. Pensi che qualunque struttura ricettiva anche solo in Italia non ti chiederà il certificato di vaccinazione per soggiornare?? Ti ricordo che un’attività a fronte di un positivo covid tra i clienti deve stare chiusa per giorni tra sanificazione e quarantene dei dipendenti. Pur di non stare chiusi è ovvio che chiederanno la certificazione del vaccino praticamente dappertutto.
Ce ne faremo una ragione
Mi sono rotto i ball di fare quaranta ogni volta che ritorno dal lavoro al estero io lo faccio il vaccino
Claudia nessuno te lo impone fai come credi meglio per te
Ognuno é giusto scelga se fare il vaccino oppure no, MA…chi prenderá il covid per aver scelto di non vaccinarsi dovrá farsi carico di tutte le spese mediche di un eventuale ricovero!! Semplicemente cosi……
Sono felicissima che si sia trovata una soluzione per tornare a viaggiare.. Abbiamo bisogno di evadere un po
Ma dove vivete??? Non vi rendete conto che il mondo stà cadendo a pezzi??
Se non troviamo una soluzione non si vola, non si viaggia e non si riparte. Tutte queste fisime, “io non mi vaccino”, “io non voglio comprare uno Smart phone” ma vi rendete conto che l’alternativa è lo zero assoluto??? Se non troviamo una soluzione, al costo che ci vorrà, andremo all’estinzione . SVEGLIATEVI!!!!
E se non vi volete adeguare allora state a casa CHIUSI per sempre. Senza vaccinarvi e senza smartphone . Ma non rompete il cazzo. Grazie
Forse il problema sarà trovare delle destinazioni dove ti non ci sia il COVID o comunque sia a bassi numeri di terapie intensive, in quanto poi non mi ci vorrei trovare in quella situazione in un Paese straniero. Da valutare. Intanto però finalmente si apre uno spiraglio molto importante.
Io non capisco questa reticenza al vaccino. Quando non avevamo questo virus le persone si vaccinavano per l’influenza, per i viaggi internazionali quando richiesto e per altro…adesso sono diventati tutti ostili. Quindi forse bisognerebbe ragionare di più con la propria testa e non per quello che chiunque scrive o dice senza avere delle vere competenze. Poi ognuno faccia come crede ma non si lamenti poi se gli verrà preclusa qualsiasi cosa. Che può essere il viaggio, una cena fuori al ristorante, il cinema o la discoteca. Perché è ovvio che, quando si ritornerà alla normalità grazie anche ai vaccini, tutte le attività te lo chiederanno per tutelarsi. Io l’ho già fatto e sto benissimo così come tanti altri che conosco.
Il vaccino a una durata di 6 a 9 mesi è dopo come la mettiamo? Dovremmo vaccinarci di nuovo ??