• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Attualità

MILLE MIGLIA 2022, TORNA LA CORSA PIÚ BELLA DEL MONDO

Per il secondo anno consecutivo la 1000 Miglia riaccende i motori alle porte dell’estate. Da mercoledì 15 a sabato 18 giugno, 425 vetture straordinarie faranno rivivere il mito della Freccia Rossa sulle strade d’Italia attraversando circa 250 Comuni per quasi 2000 chilometri in quattro giorni.

Redazione by Redazione
Giugno 15, 2022
in Attualità, Ultimissime
0
MILLE MIGLIA 2022, TORNA LA CORSA PIÚ BELLA DEL MONDO
5
SHARES
87
VIEWS
ShareShare ShareShare

ADVERTISEMENT

Svelata questa mattina a Palazzo Loggia, alla presenza del Sindaco di Brescia, Emilio del Bono, dei vertici di ACI Brescia e 1000 Miglia Srl, l’edizione 2022 che taglia il traguardo delle quaranta rievocazioni: dalle due a cadenza quinquennale del 1977 e 1982, alla biennale del 1984 fino alle annuali dal 1986 ad oggi. Il quarantesimo coincide inoltre con il decennale di 1000 Miglia Srl, la società interamente partecipata da Automobile Club Brescia che dal 2013 organizza la gara di regolarità più importante al mondo.

Tra le novità del 2022 il ritorno del Paddock al Brixia Forum di via Caprera. Dopo il cambio di location del 2021, dovuto all’allestimento dell’hub vaccinale della città, le verifiche tecniche si svolgeranno nuovamente nei padiglioni della Fiera.

Torna, dopo due anni d’assenza, anche il Trofeo Roberto Gaburri, vero e proprio prologo sportivo della 1000 Miglia. Si rinnova, invece, l’appuntamento con il Ferrari Tribute, la rassegna di modelli del Cavallino Rampante, con la 1000 Miglia Experience, il format dedicato alle moderne supercar, e la 1000 Miglia Green, la gara di regolarità per modelli con alimentazione alternativa.

ADVERTISEMENT

Sul piano sportivo gli occhi sono puntati sul campione in carica. Andrea Vesco, trionfatore nel 2020 e nel 2021, è chiamato a sfatare il tabù del «non c’è due senza tre». In trentanove rievocazioni, infatti, solo Giuliano Canè è riuscito a trionfare per tre volte consecutive, dal 1998 al 2000. Da Luciano Viaro, “fermato” da Bruno Ferrari dopo i successi del 2007 e 2008, allo stesso Vesco, che nel 2019 si è arreso a Juan Tonconogy dopo le vittorie del 2017 e 2018, nessuno è più riuscito a centrare il tris.Pertenza e arrivo a Brescia dopo le tappe di Cervia-Milano Marittima, Roma e Parma. A dodici mesi da una versione il cui percorso ha ripreso la direzione antioraria delle 1000 Miglia anteguerra, dal 1927 al 1938, si torna al tracciato che ha caratterizzato le edizioni del 1947 e 1948 e le successive dal 1950 al 1957, nonché trentotto rievocazioni su trentanove.

Oggi, mercoledì 15 giugno, dopo il pranzo al Museo Mille Miglia, la tradizionale passerella di viale Venezia e le prove in Castello, gli equipaggi transiteranno, per la prima volta in gara, da piazza Vittoria. Quindi lasceranno Brescia in direzione Lago di Garda, attraverseranno Desenzano, Salò e Sirmione prima di puntare i volanti verso sud e scendere sull’Adriatico. Da Parco Giardino Sigurtà si proseguirà per Mantova e Ferrara, dove nel Teatro Comunale è prevista la cena in gara e via di avvicinamentoalla costa di Comacchio. La tappa si concluderà a Cervia-Milano Marittima per la prima sosta notturna.

La mattina di domani, giovedì 16 giugno sarà caratterizzata dal saliscendi. Dopo Forlì e Gambettola le vetture si inerpicheranno sui tornanti che portano al Monte Titano e approderanno a San Marino. Da qui la discesa per attraversare le Marche e dirigersi a Urbino, scrigno di storia e bellezza. Dopo la sosta per il pranzo a Passignano sul Trasimeno, il viaggio riprenderà per approdare all’Autodromo dell’Umbria e quindi a Norcia, il punto più ad est dell’edizione. Da qui il rientro verso il centro Italia, con discesa su Terni e Rieti fino all’arrivo a Roma e la passerella di via Veneto.

Venerdì 17 la risalita dalla capitale fino a Parma attraverserà quattro regioni. La corsa lascerà il Lazio passando per Ronciglione e Marta. Poi la Toscana fino a Siena, con la sosta per il pranzo in piazza del Campo. Il ristoro senese farà da preludio ai passaggi di San Miniato, Pontedera e Cascina, quindi a Viareggio e alla Versilia. Dopo la Liguria con Sarzana partirà la salita al suggestivo Passo della Cisa, ultima fatica prima dell’arrivo in Emilia Romagna a Parma.

La giornata di sabato vedrà i passaggi di Varano De’ Melegari e Salsomaggiore fino al transito, per la prima volta, a Stradella e Pavia. Dall’Autodromo di Monza la corsa si dirigerà a Bergamo, un gradito ritorno per celebrare la nomina congiunta con Brescia a città della cultura 2023. Chiari e Travagliato saranno il preludio all’arrivo a Brescia, con l’incoronazione del vincitore.

DICHIARAZIONI DEGLI ORGANIZZATORI

Cav. Aldo Bonomi, Presidente Automobile Club Brescia «Come Presidente di Automobile Club di Brescia sono convinto che il 2022 sarà per 1000 Miglia un ritorno alla normalità dopo due anni difficili. Avremo la possibilità di accogliere il ritorno degli equipaggi stranieri, forzatamente assenti nel 2020 e nel 2021 e, vogliamo credere, del pubblico lungo le strade e nelle piazze: un ritorno alla condivisione della nostra corsa con gli appassionati che non ci hanno mai fatto mancare il sostegno e l’apprezzamento anche nei momenti più complicati. Abbiamo lavorato per accreditare sempre più la Freccia Rossa in contesti internazionali che ne amplifichino il valore e ne riverberino l’unicità e la storia».

Beatrice Saottini , Presidente 1000 Miglia Srl «Dopo aver partecipato a numerose edizioni da concorrente ho vissuto dall’interno la preparazione della 1000 Miglia in tutti i suoi aspetti: con grande piacere ho sentito e apprezzato l’amore degli appassionati verso la nostra corsa, tradotto in oltre 600 richieste di partecipazione provenienti da tutto il mondo. La Commissione Selezionatrice è stata chiamata ad un importante lavoro di verifica delle richieste per garantire un parterre di esemplari il più prestigioso possibile. La 1000 Miglia 2022 è anche un ritorno alla normalità, alla voglia di maggiore libertà e di comportamenti meno condizionati, per quanto lo scenario globale rivesta ancora tanta incertezza».

Alberto Piantoni, Amministratore 1000 Miglia Srl «1000 Miglia è un’esperienza straordinaria con valori unici: audacia, inclusione passione e auto meravigliose che sono pezzi di design e di arte. Anche quest’anno abbiamo messo al centro della corsa l’attenzione per la sicurezza così come il nostro senso di responsabilità verso la comunità e i luoghi incredibili che attraversiamo. 1000 Miglia ha la volontà di non dimenticare il passato ma anche la determinazione di costruire un futuro fatto di bellezza e sostenibilità. Di costruire uno stile di vita, A way of living, come sottolinea il nostro claim, unico nel suo genere perché portatore di valori distintivi: essere ironici e non sarcastici, esclusivi ma inclusivi, contemporanei ma non nostalgici. Uno stile fatto di passione e di responsabilità».

PERCORSO

– Quasi 2000 Km

– 257 località

– 115 Prove Cronometrate

– 17 Controlli Orari

– 8 Prove di Media

I NUMERI

– 425 auto al via

– 71 esemplari hanno preso parte alla 1000 Miglia storica 1927-57

– Le prime 10 auto partenti saranno “665 SUPERBA” OM (auto vincitrice della

1000 Miglia 1927)

– Due esemplari di ALFA 8c 2003 tornano a Brescia dopo aver partecipato alla 1000

Miglia del 1932

– 9 esemplari di OSCA (7 di questi hanno partecipato a 1000 Miglia 1927-57)

partiranno raggruppate per celebrare i 75 anni della Casa

– 19 Ferrari e 6 Maserati assetto sportivo da competizione

La Casa automobilistica più rappresentata  e’ Alfa Romeo con 50 vetture

AUTO 1000 MIGLIA GREEN (full electric)

-8 auto al viaTESLA MODEL 3AUDI Q4 E-TRON 40PORSCHE TAYCAN SPORT TURISMOJAGUAR I-PACEPORSCHE TAYCAN CROSS TURISMO TURBO S

MERCEDES-BENZ EQE 350+

AUDI Q4 E-TRON 40BMW I440-AUTO FERRARI TRIBUTE 1000 MIGLIA (Ferrari Moderne)

111 auto-AUTO 1000 MIGLIA EXPERIENCE (Supercar)

NAZIONI

– 29 Nazioni rappresentate

– 324 partecipanti dall’Italia, 133 dai Paesi Bassi, 70 dagli USA, 66 dalla Germania

 

Tags: #millemiglia2022
Previous Post

Stati Uniti-Sud Italia, un’amicizia storica: firmato protocollo d’intesa per il rilancio del Meridione (video)

Next Post

1000miglia 2022: Andrea Vesco e Fabio Salvinelli si confermano campioni

Redazione

Redazione

Next Post
1000miglia 2022: Andrea Vesco e Fabio Salvinelli si confermano campioni

1000miglia 2022: Andrea Vesco e Fabio Salvinelli si confermano campioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Si ritorna a volare in sicurezza con il passaporto sanitario digitale di IATA

Si ritorna a volare in sicurezza con il passaporto sanitario digitale di IATA

Gennaio 2, 2021
Italiani residenti all’estero: vietato tornare in patria.

Italiani residenti all’estero: vietato tornare in patria.

Maggio 7, 2020
USA, Biden:riapertura delle frontiere ai turisti internazionali tra due mesi

USA, Biden:riapertura delle frontiere ai turisti internazionali tra due mesi

Marzo 21, 2021
Il Papa “a piedi” nella Roma città chiusa

Editoriale di Enza Michienzi

31
Arriva la nuova Alitalia? Si, no, forse!

ADDIO ALITALIA

24
Si ritorna a volare in sicurezza con il passaporto sanitario digitale di IATA

Si ritorna a volare in sicurezza con il passaporto sanitario digitale di IATA

20
4th July, a Miami dopo la pandemia c’è voglia di festa

4th July, a Miami dopo la pandemia c’è voglia di festa

Luglio 2, 2022
E’ ancora l’Italia la migliore destinazione al mondo

E’ ancora l’Italia la migliore destinazione al mondo

Giugno 30, 2022
Bahamas, il paradiso a pochi minuti da Miami

Bahamas, il paradiso a pochi minuti da Miami

Giugno 30, 2022
Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Cinema, Serie & TV
  • Video & Interviste
  • Agorà Report

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls