Il Made in Italyal Boat Show di Fort Lauderdale
Si conclude oggi a Fort Lauderdale l’evento nautico più atteso dell’anno l’International Boat Show 2023.
ITA MIAMI – Italian Tarde Agency – sempre attiva nel supporto e la crescita del Made in Italy negli Stati Uniti ha ospitato la presentazione del Salone Nautico di Genova, 64esima edizione, che si terrà nel 2024.
Presenti all’Hotel Baja Mar di Fort Laurdedale (nella foto da sx): Stefano Pagani Isnardi,responsabile del dipartimento di ricerca di Confindustria Nautica; Eva Alvino, viceconsole d’Italia a Miami; Michele Mistò, Console Generale d’Italia a Miami; Marco Rago, consulente legale del Ministero degli Affari Esteri; Carlo Angelo Bocchi, Commissario ITA
Per dare la giusta visibilità all’eccellenza nautica italiana durante durante i 5 giorni della fiera, ITA Miami -insieme all’Agenzia ICE Ufficio di Miami e in stretta collaborazione con Confindustria Nautica – ha realizzato diversi progetti di comunicazione reali e digitali.
Sul catalogo della FLIBS è stata realizzata una landing page interattiva, affiancata dalla stampa di un catalogo dedicato alla collettiva italiana presente alla manifestazione, ma anche dedicato una sezione ITALIA di oltre 20 stand, circa 216 mq totali, dove le aziende hanno potuto presentare la loro attività.
La nautica italiana in Usa
Secondo i dati del US Department of Commerce, nel 2022 l’export italiano ha superato nuovamente il record di vendite post-pandemico con 80.5 miliardi di dollari. Un risultato a cui ha contribuito fattivamente il settore nautico, eccellenza italiana.
Difatti, se nel 2021 l’Italia era al secondo posto nella classifica dell’export nautico in USA con 441,4 milioni USD, nel 2022 ha registrato un incremento del 30% (575 milioni USD).
Un nuovo record di vendite in USA è conferma anche per il 2023, già nei primi sette mesi è stato registrato un +40%.
Le barche recreational
Il mercato per la nautica italiana da diporto negli USA si basa soprattutto sulle imbarcazioni recreational e da pesca. Un giro d’affari da 4,1 miliardi con un aumento del 32,6% rispetto al 2021, numeri che confermano l’importanza di continuare ad investire in questo mercato in quanto i margini di crescita delle importazioni dei prodotti italiani sono ancora elevati.
La Florida si posiziona come primo mercato con $494 milioni di dollari, seguita da New York/New Jersey con $38 milioni e Michigan $11 milioni.