14 marzo, al via l’VIII edizione dell’Italian Design Day
Domani, 14 marzo, si celebra l’ottava edizione dell’Italian Design Day, giornata istituita nel 2017 al fine di promuovere il design italiano all’estero. La manifestazione è organizzata dalla Farnesina e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con la Fondazione ADI Compasso d’Oro, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Triennale di Milano, il Salone del Mobile, Federlegno Arredo e Agenzia ICE.
Il titolo dell’ultima edizione era “La qualità che illumina“. Per quest’anno è stato scelto “Fabbricare valore: inclusività, innovazione e sostenibilità“. Il focus passa dunque dal prodotto finito ai processi di realizzazione. “L’obiettivo – spiega la Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIC – è quello di individuare modelli e buone pratiche in grado di far fronte alle sfide della contemporaneità, evidenziando la capacità del design italiano di creare e diffondere cultura, oltre che forme. La giornata consacra anche la vocazione del design italiano a tessere e rafforzare relazioni: fra artigianato e innovazione, ma anche fra diversi Paesi che condividono un sistema valoriale anche nella produttività, e che agiscono per rispondere alle grandi questioni planetarie”.
Gli eventi organizzati dall’Ambasciata italiana
Il design italiano sarà dunque protagonista a livello mondiale. Gli Stati Uniti, ovviamente, non fanno eccezione. Molte le città americane che ospiteranno eventi per l’Italian Design Day: Washington, New York, Miami, Chicago, Detroit, Philadelphia, Boston e San Francisco.
Il 15 marzo, ad esempio, si terrà a Villa Firenze l’evento “Pillole di Design dall’Italia a Washington D.C. Il design italiano a Villa Firenze. La storia di Edra, un’eccellenza italiana nel mondo”. Nella residenza degli ambasciatori d’Italia verranno esposte oltre cinquanta opere d’arte e prodotti di design. Lunedì 18, sempre alla presenza dell’ambasciatrice Mariangela Zappia, verrà inaugurata all’Ambasciata d’Italia la mostra “Fotografia alla carriera. Omaggio della fotografia italiana ai maestri del Compasso d’Oro”, dedicata ai vincitori del noto premio di design e organizzata insieme all’Istituto Italiano di Cultura. Nella capitale americana un altro momento di promozione del nostro design si terrà infine il 21 marzo, quando vi sarà l’inaugurazione del Flagship Store di Molteni, gioiello italiano specializzato nella produzione di arredi.
L’Italian Design Day a New York e Miami
Non meno significativo il palinsesto nelle altre grandi città degli USA. A New York si terrà domani l’esposizione “Sustainable creation of preciousness. Angela Caputi’s resin jewelry” che presenterà le creazioni di questa illustre designer tricolore. Sempre il Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura della Grande Mela, insieme a Interni Magazine, hanno programmato una serie di eventi dal 16 al 23 maggio in vari punti della città, in occasione della New York Design Week e dell’International Contemporary Furniture Fair.
Il Consolato Generale a Miami, insieme ad Agenzia ICE, ADI, Pininfarina of America e Università di Miami, ha organizzato per domani un convegno sul tema. Il titolo dell’incontro è “How Italian Design offers sustainable and innovative solutions that create value and improve well-being for the individual and the community”. Questo vedrà la partecipazione dell’architetto e designer Alfonso Femia e del Vicepresidente per il Design di Pininfarina of America Alfonso Femia.
Gli altri importanti appuntamenti
Ricco il palinsesto anche in altre città degli Stati Uniti. Sempre per domani, infatti, il Consolato di Philadelphia ha realizzato il webinar “Italian Design in Philly”. Il professore e architetto Francesco Sgrazzutti approfondirà il ruolo del design italiano nella città della Pennsylvania, nonché i punti di forza e le sfide che attendono il made in Italy in questo settore. A Boston, invece, presso il Consolato Generale, il professor Paolo Ciuccarelli, fondatore del DensityDesign Research Lab della Northeastern University, modererà l’evento “Design Beyond Design“, con un focus particolare sull’innovazione tecnologica.
Un altro importante evento si terrà domani a Chicago, organizzato dal Consolato Generale e dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’agenzia ICE, presso il Design Museum. “Design the Future Inch by Inch” il titolo dell’incontro, a cui parteciperanno i designer Defne Koz e Marco Susani. In contemporanea, il Consolato Generale di Detroit ha organizzato due workshop tenuti dalla Prof.ssa Sara Codarin (Lawrence Tech University College of Architecture and Design). Questi saranno incentrati sull’impatto di robotica e AI nel design creativo e nel restauro architettonico.
Last but not least, Il Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura a San Francisco, insieme all’American Institute of Architects e alla SF Art Academy, hanno allestito la mostra “Exhibition and Inauguration Panel: Dear Pinocchio, Italian designers and graphic designers redesign the most famous puppet in the world”. Curata dal designer Giulio Iacchetti e ospitata presso l’Innovation and Culture Hub Innovit, verrà inaugurata domani.