• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Cinema, Serie & TV
  • Video & Interviste
  • Agorà Report
Home Agorà Report

Le meduse? Il cibo del futuro, parola dello chef Gennaro Esposito

Le meduse sono facili da allevare, pescare e ricche di sostanze nutritive, lo chef stellato Gennaro Esposito le ha abbinate a prodotti del territorio campano come pomodorini e mozzarella, "Una nuova ricerca in cucina per benefici all'ambiente e alla sostenibilità"

Redazione by Redazione
Novembre 8, 2021
in Agorà Report, Food, Ultimissime
1
Le meduse? Il cibo del futuro, parola dello chef Gennaro Esposito
4
SHARES
74
VIEWS
ShareShare ShareShare

ADVERTISEMENT

Immaginate di tornare a casa per pranzo o cena e di ritrovare nel vostro piatto una versione 2.0 della caprese: la mineralità dei pomodorini del Vesuvio, un cremoso nodo di mozzarella di bufala, la freschezza del pesto di fiori di zucchine e la guest star: sua maestà la medusa, trasparente e gelatinosa, capace di racchiudere i colori dell’estate in un perfetto equilibrio di sapori.

  • Le meduse dello chef Gennaro Esposito
  • Il cibo del futuro
  • Perché cucinare le meduse?

Le meduse dello chef Gennaro Esposito

Una possibilità non troppo remota – anche se a molti l’idea terrorizza per un retaggio culturale – visto che questa materia prima del futuro potrebbe approdare presto sulle tavole dei ristoranti e diventare un ingrediente comune nelle case italiane.

Lo chef Gennaro Esposito, due stelle Michelin, de La Torre del Saracino di Vico Equense ha raccolto già da anni il guanto di sfida sperimentando portate rustiche e sofisticate che hanno come protagoniste queste “signore del mare”.

«Nel 2011 ero alla scuola alberghiera di Capri e insieme ai ragazzi preparavamo delle ricette. Durante la lezione arrivò il sindaco per un saluto e con una battuta mi disse: “Siamo invasi dalle meduse! Come dobbiamo fare?” – racconta Gennaro Esposito ad Agorà Magazine -. Io scherzando risposi: “Dobbiamo iniziare a cucinarle”. Detto fatto. Tutto è iniziato con un secchio di meduse tra scetticismo e tanta curiosità»

ADVERTISEMENT

Il cibo del futuro

Facili da allevare, pescare e in continuo aumento a causa del cambiamento climatico e della diminuzione di predatori come tonni e tartarughe sono ricche di sostanze nutritive. In Europa non sono ancora autorizzate per uso alimentare, mentre nelle piazze orientali sono considerate un ingrediente versatile e prelibato.

In Giappone sono fedeli compagne del sushi, ma all’occorrenza si trasformano in croccante tempura. In Cina fritte, in Thailandia spaghetti. Più healthy style i vietnamiti che le prediligono con  frutta e insalata. Il CNR, partner scientifico di Palazzo Italia durante Expo 2015, le aveva addirittura promosse come risorsa per il futuro in un convegno dedicato alle materie prime alternative.

Perché cucinare le meduse?

«Le meduse sono il terrore dei bagnanti, in alcuni luoghi mettono in difficoltà le centraline di raffreddamento delle navi e possono appesantire le reti dei pescatori. Perché cucinarle? Lo chef contemporaneo deve avere la capacità di guardare oltre, di osare. Dopo averla lavata per bene, la medusa cruda ha un sapore di mare molto forte, ricorda un’ostrica, per questo motivo io realizzo una marinatura con zucchero e sale che la rende più gommosa e piacevole alla masticazione. La accompagno a prodotti della gastronomia campana come pomodorini e mozzarella. È perfetta nelle tartare e nel brodo freddo o tiepido. Ma bisogna fare attenzione, con il calore il gusto rischia di essere troppo intenso».

E così le meduse si trasformano in creativi quadri disegnati dallo chef. La ricetta più originale è un’insalata fresca con alla base un letto di cetrioli a brunoise sovrastati dalla medusa, tagliata a pezzettoni, e marinata con zucchero e sale. L’osmosi fa in modo che gli umori della medusa arricchiscano il cetriolo rendendolo molto croccante. Si aggiungono kefir di bufala, erbette mediterranee come menta, basilico e finocchietto, pepe e olio e per finire una salsa di lamponi e lime grattugiato per dare acidità al piatto.

«Dobbiamo giocare in cucina, sperimentare. Perché questa ricerca potrebbe portare benefici anche all’ambiente e alla sostenibilità – continua -. Non bisogna farsi sopraffare da una pigrizia mentale usando troppo spesso gli stessi ingredienti, ai fornelli ci vuole intelligenza creativa. Magari un giorno le meduse potrebbero diventare anche il gusto di un gelato!».

By Francesca Saccenti

 

Tags: #ambienteesostenibilità#cucina2.0#gennaroesposito#ilcibodelfuturo#meduseatavola
Previous Post

Film consigliato questa settimana : dopo il successo di “lo chiamavano Gig Robot” arriva Freaks Out.

Next Post

L’italia sul podio della maratona di New York, il giovane Eyob Faniel sventola la bandiera tricolore

Redazione

Redazione

Next Post
L’italia sul podio della maratona di New York, il giovane Eyob Faniel sventola la bandiera tricolore

L’italia sul podio della maratona di New York, il giovane Eyob Faniel sventola la bandiera tricolore

Comments 1

  1. Paola says:
    7 mesi ago

    La mangiasse lui insieme alle cavallette!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Si ritorna a volare in sicurezza con il passaporto sanitario digitale di IATA

Si ritorna a volare in sicurezza con il passaporto sanitario digitale di IATA

Gennaio 2, 2021
Italiani residenti all’estero: vietato tornare in patria.

Italiani residenti all’estero: vietato tornare in patria.

Maggio 7, 2020
USA, Biden:riapertura delle frontiere ai turisti internazionali tra due mesi

USA, Biden:riapertura delle frontiere ai turisti internazionali tra due mesi

Marzo 21, 2021
Il Papa “a piedi” nella Roma città chiusa

Editoriale di Enza Michienzi

31
Arriva la nuova Alitalia? Si, no, forse!

ADDIO ALITALIA

24
Si ritorna a volare in sicurezza con il passaporto sanitario digitale di IATA

Si ritorna a volare in sicurezza con il passaporto sanitario digitale di IATA

20
Trasferimento in America, quanto mi costi?

Trasferimento in America, quanto mi costi?

Maggio 25, 2022
Stati Uniti, allarme droghe sintetiche 100.000 morti nel 2021

Stati Uniti, allarme droghe sintetiche 100.000 morti nel 2021

Maggio 20, 2022
Mascherine obbligatorie sui voli: restano solo in Italia

Mascherine obbligatorie sui voli: restano solo in Italia

Maggio 18, 2022
Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Cinema, Serie & TV
  • Video & Interviste
  • Agorà Report

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls